L’ecografia è uno strumento di diagnosi che si basa sul principio fisico della riflessione di “onde ultrasonore” (onde a frequenza superiore a quelle udibili dall’orecchio umano): attrverso il quale è possibile ottenere informazioni in tempo reale nelle 3 dimensioni a livello dei tessuti biologici.
Le onde utilizzate sono nel campo delle “onde non ionizzanti” e il vantaggio rispetto ad altri metodi (Tac, Risonanze, ecc..), che utilizzano “onde ionizzanti” – radioattive, è la sua non invasività in quanto non presenta fattori di rischio, controindicazioni, è privo di effetti collaterali e ripetibile anche a breve distanza di tempo.
L’ecografia, essendo un esame agile e con ampia capacità diagnostica ,trova applicazione in diverse specialità risultando, spesso, come esame di primo approccio ad un gran numero di patologie d’organo.
Il referto è emesso in tempo immediato in fase di visita.
É consigliata, ma non è obbligatoria, la prescrizione di un Medico/ Specialista o comunque di Personale esperto in modo tale che l’Ecografista possa indirizzare al meglio l’esame.
L’ecografia è uno strumento di diagnosi che si basa sul principio fisico della riflessione di “onde ultrasonore” (onde a frequenza superiore a quelle udibili dall’orecchio umano): attraverso il quale è possibile ottenere informazioni in tempo reale nelle 3 dimensioni a livello dei tessuti biologici.
Le onde utilizzate sono nel campo delle “onde non ionizzanti” e il vantaggio rispetto ad altri metodi (Tac, Risonanze, ecc..), che utilizzano “onde ionizzanti” – radioattive, è la sua non invasività in quanto non presenta fattori di rischio, controindicazioni, è privo di effetti collaterali e ripetibile anche a breve distanza di tempo.
L’ecografia, essendo un esame agile e con ampia capacità diagnostica ,trova applicazione in diverse specialità risultando, spesso, come esame di primo approccio ad un gran numero di patologie d’organo.
Il referto è emesso in tempo immediato in fase di visita.
É consigliata, ma non è obbligatoria, la prescrizione di un Medico/ Specialista o comunque di Personale esperto in modo tale che l’Ecografista possa indirizzare al meglio l’esame.
Domande Frequenti:
L’ecografia viene eseguita da un tecnico?
No, l’ecografia viene eseguita da un Medico.
L’ecografia può essere eseguita in gravidanza?
Sì, non ci sono controindicazioni.
Posso assumere i farmaci della mia terapia prima dell’esame ecografico?
Sì, anzi si consiglia di continuare le terapie farmacologiche prescritte.
Posso bere acqua gassata per la preparazione agli esami ove richiesta il riempimento vescica e il digiuno?
No, è assolutamente sconsigliato l’utilizzo dell’acqua gassata .
È sempre necessario il digiuno?
No, solo in alcune specifiche ecografie.
Posso ripetere un’ecografia a distanza di pochi giorni?
Sì, non ci sono controindicazioni.
L’ecografia mammaria é sufficiente a livello diagnostico?
No, varia in funzione dell’etá e dell’eventuale presenza di familiarità . Sarebbe consigliato effettuare lo screening con il neologo (vedi elenco specialisti struttura).